Via Pio XI 1, Sannicola (LECCE), Italy

Galatone

Il Salento: Galatone, Santuario del Santissimo Crocifisso

Il Castello nel periodo greco bizantino

Distanza: 8 km, 13 minuti.

Le origini della città risalgono probabilmente al periodo greco-bizantino, quando, per la sua posizione strategica, assunse il ruolo di Kàstron (“castello” in greco bizantino), in passato è stato uno dei centri agricoli più importanti della provincia di Lecce.

Popoloso centro agricolo che presenta una delle più significative testimonianze di architettura barocca nella penisola salentina: la monumentale chiesa del Santissimo Crocefisso. Davvero imponente la sua facciata, ornata di decori e ricca di statue, nella quale campeggia un finestrone ottenuto con una lastra di pietra artisticamente lavorata. Nella stessa piazza si leva il possente Palazzo Marchesale, e l’ex convento dei Domenicani, edificio cinquecentesco oggi sede del Municipio.

Da visitare la chiesa di Maria Santissima Assunta o Chiesa Madre altera e la chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco, nella piazza principale del centro storico.

Il castello di Fulcignano, oggi allo stato rudere, è ciò che resta della roccaforte posta a difesa della città con possenti mura perimetrali spesse ed alte non meno di otto metri a forma di quadrilatero. Testimonianza di antichissimi insediamenti umani è invece il Menhir Coppola, sito in Contrada Coppola ed alto oltre 2 metri e la Torre dell’Alto Lido.

Tra le manifestazioni sicuramente più suggestive e antiche ti segnaliamo, il 4 maggio, i solenni festeggiamenti in onore del Santissimo Crocefisso.